Luca Palatucci
@LucaPalatucci
Avvocato.
Quando il Governo deciderà di occuparsi seriamente delle modifiche al Codice dei contratti pubblici?
Quello che nell'articolo è descritto come "uno dei più grandi giacimenti di gas naturale del mondo" è nello stesso articolo indicato in 28 miliardi di metri cubi. Praticamente 4 mesi di consumo italiano o poco più.
Se italia riconoscesse lo stato di Palestina, che ne sarebbe delle concessioni esplorative israeliane a Roma (che le ha chieste e ottenute nonostante le acque di Gaza non siano israeliane?) Il solito “passo doble” italico, una carezza di qua una di là. avvenire.it/opinioni/pagin…
ANM sembra non rendersi conto che, stigmatizzando una posizione di Nordio di 30 anni fa, conferma ulteriormente nell'opinione pubblica la convinzione che sia necessario proseguire la riforma della giustizia.
L’appello integrale, pubblicato nel 1994 da La Magistratura contro la separazione delle carriere firmato da pubblici ministeri di tutta Italia, fra cui l’attuale ministro Nordio. Ecco il testo completo.
Per quanto possa essere sgradevole la figura di Trump, le frange immigrazioniste all'interno della Chiesa non sono da meno.
DEFICIENTE GLOBALE #Trump arriva in #Scozia: “Fermate l’immigrazione, sta uccidendo l’Europa. Fermate questa terribile invasione. E basta con le pale eoliche, rovinano la bellezza dei vostri Paesi”. L'arte politica, calpestata da un golfista da 4 soldi: il governo dei peggiori!
I post di indignazione di Padre Monge quando vi fu il Pogrom di ebrei del 7 ottobre:
«C'è Cristo sotto le macerie di Gaza... non è assente da Gaza. È lì, crocifisso nei feriti, sepolto sotto le macerie, presente in ogni gesto di misericordia, in ogni mano che consola, in ogni candela accesa nel buio» [Card. Pizzaballa - Patriarca Latino di Gerusalemme]
E' probabilmente l'unica laureata in giurisprudenza in Italia a prendere come fonte attendibile l'Unità del 1982.
Correva l'anno 1982. Hamas non esisteva. Hezbollah nemmeno. E Israele vantava già trent’anni di crimini documentati. Dedicato ai politici dalla memoria corta, ai giornalisti al libro paga della politica di cui sopra, ai connazionali dall’etica intermittente.
Ripeta con me: non esistono "risorse distribuite". Esistono fondi prelevati dai contribuenti e spesi dal Comune.
Più risorse ai Municipi e alle manutenzioni: l'avevamo promesso in campagna elettorale. Abbiamo stanziato più di 2 milioni di euro destinati ai Municipi, un primo passo, concreto, che porterà nel 2026 a una vera e propria riforma. La politica torna a essere vicina alle persone.
Non investite nulla. Quelli che chiamate investimenti sono spesa pubblica derivante dalla tassazione o dal debito. Ogni euro che spendete è un euro sottratto ai privati.
Vogliamo un'Italia che semini oggi per raccogliere benessere nel futuro. Con #ColtivaItalia investiamo un miliardo per l'agricoltura. Il Governo Meloni mantiene gli impegni e si conferma l'Esecutivo che più di ogni altro ha investito in agricoltura 🇮🇹
Dopo l'ultima di @vitalbaa, ci siamo chiesti quando sarebbe uscita una nuova sciocchezza giuridica.
Vedo che si sta cominciando a prendere coscienza del fatto che stiamo denunciando da qualche giorno. In un sistema che slitta inesorabilmente verso la “common law” (il diritto consuetudinario delle barbariche popolazioni sassoni, suebe e norrene), lontano dalla nostra civiltà…
La riforma sulla separazione delle carriere è perfetta? No. I nodi sull’efficienza del sistema giudiziario rimangono in buona parte irrisolti? Si. Ciononostante è una riforma costituzionale di civiltà che non intacca, grazie al CSM separato e indipendente, l’autonomia dei PM e ci…
#Separazionecarriere, Consigli per discuterne (PRIMA PUNTATA): A tutti gli indignati oppositori della separazione delle carriere va posta innanzitutto questa semplice domanda: se in tutte le democrazie del mondo che, come l’Italia, hanno un processo penale di tipo accusatorio…
Per chi si chiede in cosa consista l'argomento "ad hitlerum" descritto da Strauss, è esattamente questo.
Avanza la separazione delle carriere, la riforma sognata da Berlusconi e dal piduista Gelli lanotiziagiornale.it/separazione-de…
Ripetiamo insieme: non esistono "risorse pubbliche", ma tassazione o debito.
L'Italia è, tra i grandi paesi europei, quello che ha speso meno risorse pubbliche in #sanità negli ultimi 60 anni. Gli ultimi dati OCSE mostrano che la spesa pubblica per la sanità è al 7% in Italia contro il 7,9% spagnolo, il 9,9% inglese, il 10,3% francese e l’11% tedesco.