ANM Associazione Nazionale Magistrati
@ANMagistrati
L’ANM è l’associazione cui aderisce circa il 96% dei magistrati ordinari. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura
L’appello integrale, pubblicato nel 1994 da La Magistratura contro la separazione delle carriere firmato da pubblici ministeri di tutta Italia, fra cui l’attuale ministro Nordio. Ecco il testo completo.




L’appello integrale, pubblicato nel 1994 da La Magistratura contro la separazione delle carriere firmato da pubblici ministeri di tutta Italia, fra cui l’attuale ministro Nordio. Ecco il testo completo.




Anche Carlo Nordio era contrario alla separazione delle carriere. Lo dimostra questa lettera firmata dall’allora magistrato a Venezia e inviata all’Associazione nazionale magistrati. Era il 3 maggio 1994. Ecco il documento esclusivo.

La possibilità di fare ricorso a una sentenza di assoluzione è una tutela per i cittadini. È interesse della giustizia. Il presidente Parodi mette in chiaro le cose.
Riaprire i piccoli tribunali significa sprecare risorse. Significa mettere in piedi strutture che non sono in grado di lavorare in modo efficiente. Significa fare un danno agli stessi cittadini, perché avranno una giustizia con tempi più lenti.




Tutto quello che non dicono sulla riforma costituzionale. Un approfondimento sulle fake news della riforma Nordio approvata ieri dal Senato.




Continueremo a intervenire nel dibattito pubblico per argomentare con convinzione le ragioni della nostra contrarietà a questa riforma costituzionale. Una riforma che toglie garanzie ai cittadini e che rende più fragile lo Stato di diritto. La posizione della Giunta dell’Anm

Alla vigilia del voto sulla riforma costituzionale c’è un dato che torna in maniera costante: il governo non investe le risorse che servono per far funzionare la giustizia. Lo vediamo nell’edilizia penitenziaria, nel processo telematico, nei ritardi del Pnrr.

Il presidente Parodi stamattina all’Aria che Tira ha chiarito in modo netto e perentorio che i magistrati quando fanno il proprio lavoro non guardano in faccia a nessuno. Le inchieste di Palermo e Milano lo dimostrano in maniera inequivocabile.
Il 19 luglio del 1992 la mafia uccideva nella strage di via D’Amelio Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Ricordiamo il loro sacrificio e l’eredità di Borsellino: la lotta alla mafia non deve essere solo repressione ma un movimento culturale che deve coinvolgere tutti.

Il 19 luglio del 1992 la mafia uccideva nella strage di via D’Amelio Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Ricordiamo il loro sacrificio e l’eredità di Borsellino: la lotta alla mafia non deve essere solo repressione ma un movimento culturale che deve coinvolgere tutti.



Il 19 luglio del 1992 la mafia uccideva nella strage di via D’Amelio Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Ricordiamo il loro sacrificio e l’eredità di Borsellino: la lotta alla mafia non deve essere solo repressione ma un movimento culturale che deve coinvolgere tutti.



Alla vigilia dell’anniversario della strage di via D’Amelio, ripubblichiamo l’ultima lettera scritta da Paolo Borsellino, la mattina del 19 luglio 1992. Parole brevi, ma cariche di rigore e impegno civile.




Alla vigilia dell’anniversario della strage di via D’Amelio, ripubblichiamo l’ultima lettera scritta da Paolo Borsellino, la mattina del 19 luglio 1992. Parole brevi, ma cariche di rigore e impegno civile.




Cosa si nasconde dietro questa riforma della giustizia? Giorgia Brasini lo spiega in 3 punti chiari
Milena Gabanelli racconta nel suo Dataroom tutti i problemi della digitalizzazione della giustizia. Guardate.
Oggi è una giornata importante per il diritto penale internazionale. Il 17 luglio del 1998 lo Statuto di Roma dava il via alla Corte penale internazionale. Ecco cos'è e come funziona la Cpi.



Oggi è una giornata importante per il diritto penale internazionale. Il 17 luglio del 1998 lo Statuto di Roma dava il via alla Corte penale internazionale. Ecco cos'è e come funziona la Cpi.



