A.N.P.P.I.A.
@anppia2013
Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti
Si vede la matrice? @Anpinazionale @bravimabasta @BlobRai3 @robertosaviano @PBerizzi @maurobiani @tomasomontanari @manginobrioches @CarloVerdelli @anppia2013 @sgomberoCP @SciogliereFN @giuliocavalli @ODNDItalia
Braccia tese, “Presente!”, “camerata Cecchin”. Tutto sotto gli occhi di tutti, a Roma. Tra i presenti, anche giovani dell’area di governo. Non è una commemorazione. È la normalizzazione del fascismo, un passo alla volta. #matrice
🍝 Venerdì 25 luglio ore 19:00 Circolo ACLI, via Conte Rosso 5 – Milano Pastasciutta antifascista In ricordo del gesto dei fratelli Cervi nel 1943: un piatto di pasta per festeggiare la fine del fascismo. ✊ Evento con ANPI, ACLI, ANPPIA, CGIL SPI, ANED, FIAP

Venerdì 25 luglio 2025 – Villa Comunale, Pozzallo (RG) Serata della Pastasciutta Antifascista Storia, memoria e musica con ANPPIA, Intervento dela Segretaria S. Colonna, il Coro Helin Bölek e la public history “Matilde travolta dalla guerra” Ore 21.30: pastasciutta

📚 Storie ribelli: Velia Titta e Giacomo Matteotti 📅 25 luglio ore 18.30 – Festa di Rifondazione, Ex Macello, Modena Mostra + graphic novel “Velia e Giacomo” 📖 Presentazione del libro “Le nostre prigioni” con Giovanni Taurasi #25Luglio #Memoria #Antifascismo

Dal 2 al 5 ottobre 2025: viaggio di studio a Ventotene, isola simbolo dell’antifascismo e dell’Europa unita. Visite ai luoghi del confino, tra storia e memoria. Iscrizioni entro l'8 agosto. Info 👉anppia.it/events/viaggio…

Nuovo gesto vandalico contro un simbolo della memoria antifascista. Nella notte danneggiata una delle quattro targhe in marmo che circondano il monumento a Giacomo Matteotti, sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, a pochi passi dal luogo in cui il deputato socialista fu rapito .

17 luglio 1936: inizia la Guerra Civile Spagnola. Un colpo di stato militare contro la Repubblica dà il via a un conflitto sanguinoso tra repubblicani e nazionalisti guidati da Franco.Germania e Italia appoggiano da subito Franco, fornendo armi, uomini e mezzi

12 luglio 1944 – Strage di Cibeno 81 anni fa, le SS fucilarono 67 internati politici prelevati da Fossoli. Erano antifascisti, considerati "i migliori": uomini che, anche in prigionia, continuarono a resistere.

#10luglio 1943 Con lo sbarco in #Sicilia – Operazione Husky – inizia la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Le truppe Alleate sbarcano tra Gela, Licata e Siracusa. In 15 giorni cade il regime fascista. È l’inizio della fine del secondo conflitto mondiale per il nostro Paese

8 luglio1924 Il regime fascista avvia le prime misure contro la libertà di stampa. Con il R.D.1081 , si autorizzava la censura dei giornali da parte dei prefetti, fino alla soppressione delle testate scomode. Giornalisti perseguitati, testate chiuse Inizia la propaganda di Stato

La sanguinosa repressione delle manifestazioni contro il governo DC-MSI guidato da #Tambroni nel luglio 1960, a #ReggioEmilia e in Sicilia una pagina straordinaria della storia politica e sociale del paese. Ne parliamo a #Catania oggi. #7luglio #antifascismo
#8luglio 1978 Sandro #Pertini è eletto Presidente della Repubblica con 832 voti su 995. Antifascista, esule, incarcerato, poi al confino, condannato a morte, dirige la lotta partigiana a Milano: insignito della Medaglia d’Oro. Eletto Presidente della Camera nel 1968 e nel 1972.
1° luglio 1885 nasceva Don Giovanni Minzoni, prete del popolo e martire antifascista. Decorato al valor militare, difese braccianti e operai, fondò cooperative e scout. Ucciso nel 1923 da sicari fascisti. Un esempio di coraggio e giustizia da non dimenticare.

“Chi sa combattere è degno di libertà” Il 19 giugno 1901, a Torino, nasce Piero Gobetti
Nasceva il 18 giugno 1889 Camilla #Ravera. prima senatrice a vita della Repubblica e prima donna al mondo a guidare un partito politico (il #PCI). Antifascista, incarcerata, fondatrice nel 1921, tenne viva l’organizzazione dopo l’arresto di #Gramsci.

Il 17 giugno 1932, al Forte Bravetta, furono fucilati Domenico Bovone e Angelo Sbardellotto, accusati di voler colpire Mussolini. Processo farsa. Condanna esemplare. Sbardellotto rifiutò la grazia e affrontò la morte da uomo libero. #Memoria #Antifascismo


#10giugno 1924 | Giacomo Matteotti viene rapito sotto casa, sul Lungotevere a Roma. Ucciso da 5 agenti della polizia politica fascista, il suo corpo sarà ritrovato solo il 16 agosto. Un delitto politico che segna per sempre la storia della democrazia italiana.

9 giugno 1937 Oggi ricordiamo Carlo e Nello Rosselli, assassinati a Bagnoles-de-l’Orne da un commando fascista. Dietro l’omicidio, la regia del regime di Mussolini. Due fratelli. Due antifascisti. Un solo ideale: giustizia e libertà.

#AccaddeOggi | 4 giugno 1944 Nel giorno della Liberazione di Roma, i nazisti in fuga fucilarono Bruno Buozzi e 13 prigionieri politici a La Storta. Buozzi, antifascista, socialista, segretario FIOM, fu tra i fondatori della #CGIL e figura centrale della Resistenza.
