Loredana Lipperini
@LaLipperini
Να φοβάται το σιγανό ποτάμι
In anni che sembrano lontanissimi Antonio Cederna diceva: «Per me la lotta per la salvaguardia dei valori storico-naturali del nostro Paese è la lotta stessa per l’affermazione della nostra dignità di cittadini». L'opinione di Loredana Lipperini sul nuovo numero de L'Espresso
Anche in vacanza è martedì. E stanotte, un minuto dopo la mezzanotte, torna Cose (molto) preziose. Questa volta chiacchiero con Cristò Chiapparino del suo "Penultime parole", che dovete leggere. Sempre su tutte le piattaforme, sempre gratis. @EmonsEdizioni
Intanto a Bologna preparano la repressione visto che hanno la coda di paglia lunghissima: facebook.com/61577121771914…
Nel 1979 Alberto Fortis scrive Milano e Vincenzo, che ha avuto un certo successo specie per il ritornello. Naturalmente non mi illudo di spiegare quello che sta accadendo ed è accaduto a Milano con qualche strofa di molti anni fa. Però. lipperatura.it/milano-vincenz…
"Rimozione forzata. Cinque anni dal lockdown e (fingere di) non sentirli – di Consigliere & Zavaroni. Con una postilla di Wu Ming." wumingfoundation.com/giap/2025/07/r…
La cosa preziosa di oggi su @espressonline è "Continuate in ciò che è giusto" di Alessandro Raveggi che ripercorre la storia di Alex Langer.
La cosa preziosa di oggi su @espressonline è "Continuate in ciò che è giusto" di Alessandro Raveggi che ripercorre la storia di Alex Langer.

Da Venezia a Bologna e in tutta Italia, le storie dei tagli di alberi. lipperatura.it/e-cada-la-tua-…
Questa notte, un minuto dopo la mezzanotte, torna Cose (molto) preziose su Spotify e le altre piattaforme. Questa volta chiacchiero con @robertosaviano su "L' amore mio non muore" @Einaudieditore. Come sempre gratis e come sempre grazie a @EmonsEdizioni e @BPER_Banca

Su Lucy-Sulla cultura c'è un ritratto a più voci di Goffredo Fofi. Tra gli altri anche il mio: forse non ci eravamo simpatici, per i motivi che spiego, ma lo rimpiangerò più di altri. lucysullacultura.com/caro-goffredo-…
Roma, Bologna, gli alberi. lipperatura.it/roma-e-bologna…
Per la rubrica "Il racconto del sabato" il contributo di Loredana Lipperini dal titolo "Il servizio buono" osservatoreromano.va/it/news/2025-0…
La cosa preziosa di oggi su @espressonline "Il fulmine sulla torre" di Chiara Tartagni, che esce per Jimenez. La catastrofe è quella del taglio degli alberi nelle città italiane.

Stamattina a #Pagina3 su @Radio3tweet la conduttrice @LaLipperini ha segnalato l’intervista di @Daniela_Padoan a @JudithTheB su destre e risentimento, dal @DomaniGiornale di oggi, qui la puntata integrale: raiplaysound.it/audio/2025/07/…
L'articolo sulla rimozione apparso su Giap! e quello scritto in piena pandemia da Goffredo Fofi. lipperatura.it/una-scritta-su…
I prematuri, Donatella Di Pietrantonio e l'essere solidali. lipperatura.it/borges-di-piet…
“È la letteratura il più rivoluzionario dei beni comuni” 📣. @LaLipperini racconta su Pagina 3 Rai il mio articolo uscito ieri su Repubblica. Un invito a pensare con le parole. 🎧 Ascolta qui → raiplaysound.it/audio/2025/07/…
Stamattina a #Pagina3 su @Radio3tweet la conduttrice @LaLipperini ha segnalato l’articolo di @TudiFrudi «Via il pudore, ascoltiamo Pasolini. È tempo di un Temptation Strega», dal @DomaniGiornale di oggi, qui la puntata integrale: raiplaysound.it/audio/2025/07/…
E il libro dei WuMing, UFO 78, è l'es perfetto del fatto che occuparsi di UFO vuol dire descrivere il contesto terreno, cioè noi, più che improbabili presenze aliene. Che poi è la storia della letteratura da 25 secoli.