rinaldo bernardi
@rinaldober4501
Giornalista professionista. Saggista
2001, novembre. Ancora ossa umane ritrovate in Oltrepò. Qui ad Arena Po. Fanno seguito a quelle spuntate nel '99. Tornano gli incubi in una vicenda che sembra finire mai e che attanaglia l'opinione pubblica. Inchiesta "Villa Crisantemi"

2002, marzo. Alle Bozzole arriva Padre Amorth. Il Santuario retto da don Gregorio Vitali presenta un fatturato da capogiro. Però qualcosa all'interno si rompe... E il titolo del quotidiano è una precisa spia di quanto in realtà stia accadendo dietro le quinte

2002, gennaio. Il clima in Lomellina è questo. Notizie paradossali si susseguono segno che non si tratta più di curiosità. Il territorio è intriso di questi riferimenti che raggiungono un po' tutti a briglie sciolte

2001, ottobre. Una notizia curiosa, da gossip, ma che ci riporta all'esatto clima che si respirava in quegli anni in provincia di Pavia, dove la Magia Nera sembrava essere naturalmente di casa

2001, 7 settembre. Una 15enne narra dello stupro e delle minacce, vittima di satanisti. C'è la Mucca pazza e le borse fibrillano. Soltanto 4 giorni più tardi il Mondo cambierà per sempre con il crollo delle Torri Gemelle. Un'Internazionale Nera anche allora?

Non per fare marketing a ogni costo, ma visto che lo chiedete in tanti: ho ultime copie in casa (circa 15) di Satana in Ticino e Cortocircuito Esoterico, dopodiché saranno introvabili pure questi. Chi fosse interessato può contattarmi in privato. Grazie
2001. Prende forma ed esce "Il diavolo in Lomellina" (120pp, Editrice Il Regisole), un lavoro destinato a censura ed eliminazione. Tiratura 500 copie, rimaste nelle mani dell'editore e sparite subito tutte. I diritti d'autore non mi verranno mai corrisposti

2001, agosto. Stessa notizia, altra fonte. L' inchiesta sui satanisti operanti in zona e congiunta tra le procure di Voghera e Piacenza entra nel vivo (La Provincia Pavese) - 2

2001. Piste sataniche tra Broni e Stradella: 8 insospettabili finiscono sotto inchiesta. Si tratta dell'indagine denominata "Villa Crisantemi" che riguarda il Caso Rapalli (fonte Libertà Piacenza) - 1

2001. Altri resti umani ritrovati in riva al Po. Spunta un teschio. In quegli anni la provincia di Pavia faceva registrare un numero sopra la media riguardo agli scomparsi da casa che non facevano ritorno

2001. Macabri ritrovamenti di ossa umane in quegli anni si susseguono in Oltrepò. Qui Bastida. Fatti strani da vagliare. Anche in questo caso non si può immediatamente parlare di satanismo, tuttavia tali notizie è bene conservarle in archivio...

2001. Proseguono i furti sacrileghi di reliquie in provincia di Pavia. A Borgo Priolo viene rubata la "Madonna del Drago", opera di inizi '700 valore stimato 300 milioni di vecchie lire. Diamo atto che potrebbe non trattarsi di satanismo, tuttavia è notizia "di area"

2000, dicembre. A Cilavegna (pochi km da Vigevano), fanno la loro comparsa tracce di messe nere in un cinema abbandonato. Il periodo è di massima esasperazione per un fenomeno che non si placherà

2000, giugno. Dieci perquisizioni e una denuncia per il Caso Rapalli. Il mistero in Oltrepò si infittisce, ma non avrà mai l'audience delle Bestie di Satana. Il bosco della Cisa ha restituito ben 3 cadaveri. L' Arma indaga a tutto campo, mentre le sètte dilagano in Lombardia

Ettore Gerosa è morto: il sindaco di Mortara ha perso il controllo della moto ed è caduto in un fosso. Aveva 70 anni | Corriere.it | milano.corriere.it/notizie/cronac…
GARLASCO, 23 febbraio 2000. In vicolo del Voltone, vicino San Rocco, viene inchiodato a un portone un gatto in stadio incartapecorito. Si tratta di un oscuro atto da decifrare. La foto nel 2006 diventerà la copertina di "Satana in Ticino"

2000, inizi. La Beata Vergine delle Bozzole guariva pure medici che poi (magari) le erano riconoscenti sfilando in processione tra i Cavalieri di Malta 🇲🇹 sempre affascinanti da ascoltare con quei mantelloni e quelle croci araldiche bizantine. Scegliamo o siamo scelti?

2000, inizi. Il clima al Santuario della Bozzola è questo: "Due tumori, guarito in due mesi". Chi, disperato, non si sarebbe recato in questo luogo di culto che sembrava restituire le speranze? Però l'humus intorno al Santuario si arricchisce di truffatori
