MEDIA INAF
@mediainaf
I tweet di Media Inaf, il notiziario online dell'Istituto nazionale di astrofisica.
Nell'alfabeto cosmico di MediaInaf Tv per ‘P’ non c'è Pinocchio bensì le #pulsar: potentissimi fari cosmici dal battito regolare come un orologio atomico. Ci spiega tutto Federica Duras. youtube.com/watch?v=mMoe0v…
Le enormi distese di specchi per la concentrazione della luce solare, progettate per produrre energia pulita, potrebbero essere impiegate – durante le ore notturne – per la difesa planetaria? Prova a rispondere uno studio dei @SandiaLabs. media.inaf.it/2025/07/25/eli…
Da Napoli all’Inaf Iasf di Milano – città che ha amato subito, dice, perché l’ha fatta sentire libera come mai prima – la protagonista della nuova puntata di #Incontri, la serie a cura di Davide Coero Borga e prodotta dall’Inaf, è Adriana Gargiulo. youtube.com/watch?v=WWMliv…
Misure compiute con @ESA_XMM e il VLA mostrano che il #vento emesso dalla stella #HD45166 è relativamente debole, corroborando così l’ipotesi che la stella possa in futuro dare origine a una #magnetar. A guidare lo studio, Paolo Leto dell’Inaf di Catania. media.inaf.it/2025/07/25/ven…
Progettate per consentire comunicazioni sicure su larga scala, le #reti #quantistiche possono essere utilizzate anche per capire come si comporta la meccanica quantistica quando entra in gioco la curvatura dello #spaziotempo. @FollowStevens media.inaf.it/2025/07/25/oro…
Potrebbe essere un buco nero di massa intermedia: un oggetto estremamente raro nell’universo. A scoprirlo, un team guidato da Yi-Chi Chang della Tsing Hua University e Roberto Soria dell’@INAF_OATo usando osservazioni di @NASAHubble e di @chandraxray. media.inaf.it/2025/07/24/nuo…
Perché su alcuni corpi celesti si manifestano le #aurore e in altri no? Scopriamolo nella puntata di luglio di “Che Sole cha fa”, il videobollettino prodotto dal progetto #Swelto e da Sorvegliati Spaziali, oggi a cura di Alessandro Bemporad di @INAF_OATo. youtube.com/watch?v=7LBc1I…
Confermata l’esistenza di un quinto pianeta – situato nella zona abitabile – nel sistema L 98-59. Un risultato che lo rende un laboratorio naturale straordinario per studiare la formazione e l’evoluzione dei sistemi planetari. media.inaf.it/2025/07/23/sis…
Avete presente quei suggerimenti – spesso di dubbia affidabilità – per tentare di riportare in vita dispositivi elettronici tipo “mettilo in freezer” o “lascialo in forno qualche minuto”? È stato tentato qualcosa di analogo con @NASAJuno. Ha funzionato! media.inaf.it/2025/07/23/rip…
Oggi con “Scopri Inaf” andiamo in visita nei laboratori dell’Istituto di astrofisica e planetologia spaziali di Roma, una sede dell’Inaf che si trova nell’Area della ricerca di Tor Vergata. Ad accompagnarci è Federica Duras. Buon tour guidato! youtu.be/D5gG4Dn0qUE
L’analisi di 80mila collisioni fra protoni ha mostrato che il decadimento delle particelle lambda-b sarebbe un poco più probabile del decadimento delle loro antiparticelle. media.inaf.it/2025/07/22/lam…
Grazie all'eccezionale risoluzione del radiotelescopio cinese da 500 metri di diametro #Fast, è stata scoperta una rete di filamenti inaspettatamente complessa all'interno di #G165, una nube di idrogeno atomico che si muove nello spazio a circa 300 km/s. media.inaf.it/2025/07/22/fas…
Il primo brutto incontro avvenne nel 2022. A testimoniarlo, un cosiddetto brillamento. Poi, settecento giorni più tardi, nel 2024, dallo stesso luogo dell’universo, un secondo identico brillamento. #AT2022dbl #TDE media.inaf.it/2025/07/22/at-…
Durante il flyby Terra-Luna dell’agosto 2023, la sonda Juice dell’@Esa ha testato per la prima volta tutti i suoi strumenti, compreso il radar #Rime. Il risultato è un radargramma della superficie lunare in ottimo accordo con i dati altimetrici della Nasa. media.inaf.it/2025/07/22/in-…
A immortalare con lo strumento #Eris del Very Large Telescope dell’@ESO il protopianeta nel disco della stella #HD135344B, un team guidato da un dottorando di @UNI_FIRENZE e di @inaf_arcetri, Francesco Maio. Il servizio video su MediaInaf Tv. youtube.com/watch?v=eCsBQ7…
Osservato per la prima volta in modo diretto un pianeta in formazione colto nell‘atto di solcare il disco di gas e polvere che circonda la stella. A guidare lo studio è stato Francesco Maio, dottorando a @UNI_FIRENZE e @inaf_arcetri. #HD135344B #ERIS @ESO media.inaf.it/2025/07/21/pro…
Ieri è venuto a mancare il grande scienziato Edoardo Boncinelli. Genetista, fisico e intellettuale a tutto tondo, lo ricordiamo riproponendovi quest’intervista realizzata nel 2015 da Eleonora Ferroni al Festival della scienza di Genova. youtube.com/watch?v=s6Pg_A…
Da tempo si sospettava che #Betelgeuse avesse una compagna, ma nessun telescopio era mai riuscito vederla. A immortalare la coppia è stata una “kiss cam” d’eccezione: lo speckle imager ‘Alopeke del telescopio da 8,1 metri Gemini North. @NSF @NOIRLabAstro media.inaf.it/2025/07/21/spe…