Steven Cercamondi
@astrosteven_
Astronomer
Rifatevi gli occhi terrestri. Questa è una nuova immagine del telescopio spaziale James Webb, ed è un bellissimo esempio di lente gravitazionale! L'ammasso di galassie al centro, situato a 4,5 miliardi di anni luce dalla Terra, è Abell S1063. Abell S1063 è così massiccio da…

La Nebulosa Zucca, osservata dal telescopio Hubble, è uno spettacolo cosmico nato dalla fine di una stella simile al nostro Sole. Quando la stella ha esaurito il suo combustibile, ha espulso i suoi strati esterni nello spazio ad una velocità di oltre 1 milione di km/h. Questo…

Li a sinistra, il vulcano più grande del Sistema Solare, il Monte Olimpo. Ha un'altezza di circa 21,9 chilometri e un diametro di circa 600 chilometri. E proprio sopra ad esso, una delle lune più piccole, Phobos. Esatto, siamo su Marte, e questa foto viene dalla sua orbita.
Amici, nuove notizie dalla supergigante rossa Betelgeuse (1400 volte più grande del Sole), la seconda stella più luminosa di Orione e la decima nel cielo notturno, in arancione qui. Quella macchia blu è una stella compagna appena scoperta, che orbita così vicina a Betelgeuse da…
Il tuo smartphone è 100.000 volte più potente dei computer della NASA utilizzati durante la missione Apollo 11.
Apollo 11 Buzz Aldrin in posa di fianco ad un esperimento che conteneva la "vera prima bandiera" piantata sulla Luna. No, non era quella americana. La prima bandiera ad essere piazzata sulla Luna, effettivamente, fu quella Svizzera. Grazie ad un esperimento (sulla sinistra in…

Questa immagine di centinaia di brillanti stelle blu avvolte da calde nubi luminose è la vista più dettagliata del più grande vivaio stellare nel nostro vicinato galattico. L'ammasso stellare, chiamato R136, ha solo pochi milioni di anni e si trova nella Nebulosa della…

I negazionisti del cambiamento climatico che dicono che non c'è il cambiamento climatico perché da loro è freddo, piove o nevica.

Amici, una nuova spettacolare immagine dal telescopio spaziale James Webb! È la Nebulosa Zampa di Gatto, che brilla nel vicino infrarosso. A 4.000 anni luce, nella costellazione dello Scorpione, giovani stelle massicce scolpiscono nubi molecolari, creando un bagliore bluastro.…

Io sto ancora pensando a questo. Poteva essere il nulla, o un quasar, una pulsar.. ma poteva essere anche un segnale radio mandato per una richiesta d'aiuto. Non lo sapremo mai.
