Ministero dell'Agricoltura
@SocialMasaf
Profilo ufficiale del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste http://taplink.cc/MASAF
Sequestrate 38 tonnellate di olio falso in Puglia. Olio spacciato per extravergine e biologico, ma in realtà composto da miscele di semi e prodotti di categoria inferiore, è stato utilizzato tra il 2023 e il 2024 nelle mense scolastiche e nei centri anziani.

Si è insediato oggi l’Osservatorio nazionale sull’agricoltura sociale. Oggi, alla presenza dei Ministri @FrancescoLollo1 e @Ale_Locatelli_ , ha preso il via un nuovo percorso per rendere l’agricoltura uno strumento concreto di inclusione.

Il “Cirò Classico” è ufficialmente DOP: un nuovo traguardo per l’eccellenza italiana🇮🇹 Il disciplinare completo è disponibile sul sito del Masaf. masaf.gov.it/.../ServeBLOB.…

Oggi, con il provvedimento che abbiamo chiamato “ColtivaItalia”, investiamo un miliardo di euro nel settore agricolo per sostenere le produzioni nazionali strategiche e diminuire così la nostra dipendenza dall’estero. Continuiamo a difendere, anche e soprattutto in Europa, le…
Vogliamo un'Italia che semini oggi per raccogliere benessere nel futuro. Con #ColtivaItalia investiamo un miliardo per l'agricoltura. Il Governo Meloni mantiene gli impegni e si conferma l'Esecutivo che più di ogni altro ha investito in agricoltura 🇮🇹
Storico sorpasso su Paesi Bassi e Francia: l’Italia diventa secondo esportatore mondiale di formaggi e latticini per valore, con oltre 5,4 miliardi di euro. Export in crescita anche nel primo trimestre 2025: +13,8% in valore, +3,4% in volume.

Via al bando per l’erogazione di ristori alle imprese della molluschicoltura che nel 2024 hanno subito una perdita di fatturato superiore al 30%. Un fondo complessivo di 5 milioni di euro, con particolare attenzione alle aree più colpite, come Abruzzo, Marche e Puglia🇮🇹

La cucina italiana illumina Times Square🇮🇹




ICQRF Calabria: sequestrati 35 quintali di ortofrutta senza tracciabilità. Pesche nettarine e albicocche orange rubis prive delle informazioni obbligatorie su tracciabilità e origine. Difendere l’identità dei prodotti significa garantire trasparenza, sicurezza e qualità🇮🇹

Grazie alla collaborazione tra il CUFA dell’Arma dei Carabinieri e il CREA Foreste e Legno, sono stati aggiornati l'Inventario Forestale Nazionale Italiano (IFNI) e la Carta Forestale d’Italia (CFI2020), con l'obiettivo di monitorare e proteggere il nostro patrimonio boschivo.🇮🇹

Presentato il report 2024 delle attività di controllo dell’ICQRF. Il Dipartimento ICQRF ha svolto oltre 54.800 controlli, verificando più di 28.500 operatori e oltre 54.000 prodotti. La qualità e l’unicità del Made in Italy, vanno tutelate con rigore e continuità🇮🇹
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste è lieto di annunciare un traguardo storico per la filiera apicola italiana: il riconoscimento ufficiale del Consorzio di Tutela del Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP, il primo consorzio dedicato al miele🇮🇹
