Re Rebaudengo
@ReRebaudengo
Agostino Re Rebaudengo Presidente @AsjamenoCO2; VP @fondsrr; Past President @E_Futura
L’#energiaelettrica che costa meno è quella rinnovabile, e, di conseguenza, è sulle #rinnovabili che dovremmo spingere al massimo per ridurre i costi ! (Ovvio, ma è meglio ricordarlo). Due nuovi studi: Studio @UN: nel 2024 rispetto al #nucleare il costo medio dell’energia…

Primi 6 mesi 2025, #fotovoltaico: +7 GW in Germania, + 2,8 GW in Italia. Dovremmo installare almeno il doppio degli impianti #rinnovabili per raggiungere il target +80 GW del DM #AreeIdonee (Decreto permettendo) pv-magazine.it/2025/07/22/la-… qualenergia.it/pro/articoli-p…


Il rapporto @irena conferma: #rinnovabili più convenienti rispetto a #fossili. Nel 2024, #fotovoltaico in media più economico del 41% rispetto a fossili, mentre i progetti eolici onshore sono stati più economici del 53% irena.org/News/pressrele…
Raddoppia il costo previsto per la centrale #nucleare Sizewell C nel Regno Unito: è stata approvata per 38 miliardi di sterline (51 miliardi di dollari). Nel 2020 era di 20 miliardi di sterline il costo stimato da EDF e dal Governo britannico it.investing.com/news/stock-mar……


A causa del #cambiamentoclimatico e dei trasporti navali, il #MarMediterraneo che conosciamo sta scomparendo, l’habitat è sempre più simile a quello tropicale con un profondo stravolgimento della biodiversità marina. Il Ricercatore del @CNRsocial_ Ernesto Azzurro spiega che le…

Rispetto al #Nimby (Not in my backyard) è il #Nimto (Not in my terms of office) che ostacola di più i progetti della transizione energetica. Il Nimby si può superare, coinvolgendo con trasparenza e continuità le Comunità locali si costruisce fiducia. Invece la sindrome Nimto è…

Superare le sindromi Nimby e imparare dalla Cina: ecco come fare impresa nelle rinnovabili Intervista al fondatore e presidente di Asja Energy, @ReRebaudengo. Trent’anni di sostenibilità sulle spalle e una transizione ecologica da portare avanti greenreport.it/news/intervist…
Superare le sindromi Nimby e imparare dalla Cina: ecco come fare impresa nelle rinnovabili Intervista al fondatore e presidente della società benefit @AsjamenoCO2, Agostino @ReRebaudengo greenreport.it/news/intervist…
La fiducia delle imprese e la credibilità degli indirizzi strategici del Paese richiedono coerenza, soprattutto quando si ha la responsabilità della politica energetica. Mentre prosegue il ritardo del nuovo Decreto #AreeIdonee, contrariamente alle dichiarazioni di un mese fa,…

Per le imprese che realizzano impianti fotovoltaici in Italia il costo delle autorizzazioni è più del doppio rispetto alla Spagna e all’Inghilterra. Questa analisi di @eLeMeNS_T è di quale mese fa, ma è utile ricordarlo… Questi extra costi della burocrazia più i ritardi e gli…

Finché il quadro #areeidonee alle #rinnovabili non sarà definito (e definito al meglio) tante risorse energetiche nazionali, competitive e sostenibili rimarranno inutilizzate. E l’urgenza di utilizzarle dovrebbe essere ormai chiara a tutti, soprattutto in un momento in cui alle…
Rinnovabili, sono scaduti i termini per il nuovo decreto Aree idonee ma dal Mase tutto tace @ReRebaudengo: «Avremmo dovuto risolverla già 4 anni fa, le soluzioni da attuare sono ben note» greenreport.it/editoriale/567…
Rinnovabili, sono scaduti i termini per il nuovo decreto Aree idonee ma dal Mase tutto tace @ReRebaudengo: «Avremmo dovuto risolverla già 4 anni fa, le soluzioni da attuare sono ben note» greenreport.it/editoriale/567…
#Promemoria Siamo alla scadenza dei termini per il nuovo DM #AreeIdonee. E inizia l’ennesimo ritardo su un provvedimento fondamentale per realizzare gli impianti di produzione di energia elettrica rinnovabile. Con la sentenza del 13 maggio scorso, il TAR Lazio ha disposto…

I fenomeni climatici sono sempre avvenuti, ma quale emergenza climatica… Dicono i negazionisti. Invece, il #cambiamentoclimatico esiste, accelera e fa un’enorme differenza, rendendo molto più intensi e frequenti questi fenomeni! Secondo lo studio dell’@imperialcollege e del…

È così anche per il Consiglio europeo: “L’Italia continua a fronteggiare ostacoli strutturali che rallentano l’accelerazione dell’#elettrificazione del suo sistema energetico e l’aumento della quota di #energiarinnovabile nella produzione di elettricità, nonostante il suo…

Ho nuovamente sollevato l’attenzione sulla grave situazione di difficoltà in cui opera, da molto tempo, la Commissione Tecnica PNRR-PNIEC nata anche per esaminare e velocizzare le autorizzazioni per impianti che producono energia elettrica. Come spiego nella mia intervista su…

Quante volte abbiamo letto “non possiamo tappezzare l’Italia di pale e pannelli”, oppure “il fotovoltaico ruba terreni all’agricoltura”. Utile richiamare le responsabilità di quanti hanno assunto queste posizioni. È a causa di questi falsi allarmismi che si è arrivati al divieto…

Da una parte i cittadini percepiscono la crisi climatica come un problema grave, ritengono che investire nella transizione sia un’azione fondamentale per mitigare gli impatti climatici, e vedono nei governi nazionali i principali attori deputati ad attuare le azioni necessarie……

Adesso siamo in streaming youtube.com/live/cFikLb5qQ… #EcoForum di @Legambiente @Lanuovaecologia @Kyoto_Club le migliori esperienze di #economiacircolare: un’idea di sviluppo a servizio del Paese, delle imprese e dei cittadini kyotoclub.org/it/media-e-doc… @EcoForumLegamb
#Biometano, innovazione, riciclo e recupero di materie prime seconde: l’Italia dell’#economiacircolare è un’eccellenza in Europa e nel mondo. Oggi a @EcoForumLegamb ci confronteremo sul contributo strategico di queste filiere industriali per la sicurezza e l’indipendenza…
