◐ 𝓜𝓪𝓻𝓬𝓸 ◑
@PhiloInconnu
«...allora mi venne nella memoria la maniera delle Sibille che scrivevano la sentenza breve su le foglie disperse al vento del fato...»
«...noi venendo in questa vita, siamo come chi si corica in un letto duro e incomodo...» [Giacomo Leopardi // Pensieri]
![PhiloInconnu's tweet image. «...noi venendo in questa vita, siamo come chi si corica in un letto duro e incomodo...» [Giacomo Leopardi // Pensieri]](https://pbs.twimg.com/media/Gw63afkXUAAKMCN.png)
«Tutto in noi dovrebbe esser festa gioiosa quando qualcosa che non abbiamo previsto, che non illuminiamo, che ci parlerà al cuore, coi suoi soli mezzi, si compie.» [Poesie // René Char]
![PhiloInconnu's tweet image. «Tutto in noi dovrebbe esser festa gioiosa quando qualcosa che non abbiamo previsto, che non illuminiamo, che ci parlerà al cuore, coi suoi soli mezzi, si compie.» [Poesie // René Char]](https://pbs.twimg.com/media/Gwx8z8DXkAA8JUN.png)
«Se tutto fosse in un presente immobile non ci sarebbe il senso dell'altro, dell'altrove.» [Giovanni Cera // Le parole e la vita]
![PhiloInconnu's tweet image. «Se tutto fosse in un presente immobile non ci sarebbe il senso dell'altro, dell'altrove.» [Giovanni Cera // Le parole e la vita]](https://pbs.twimg.com/media/GwwmMtHWoAEIcrb.png)
«È venuta in me l’ora del silenzio: tempus tacendi... Getto queste carte dietro l’òmero come il mio niente alla notte.» [Gabriele D'Annunzio // Elettra (1904)]
![PhiloInconnu's tweet image. «È venuta in me l’ora del silenzio: tempus tacendi... Getto queste carte dietro l’òmero come il mio niente alla notte.» [Gabriele D'Annunzio // Elettra (1904)]](https://pbs.twimg.com/media/GwoEiaOXEAAGH09.png)
«La destituzione è un movimento essenziale dello spirito, interno allo spirito. Ma l’interno dello spirito deve anche includere la duplicità spettrale, un esterno immanente o intestino, una sorta di genio maligno che s’introduce nel monologo dello spirito per ossessionarlo.»

«I vestimenti, i paludamenti, gli aggettivi, le metafore, sono un tentativo di significare, di riprodurre la suprema metamorfosi che denomina il soggetto – suprema metamorfosi del nulla.» [Andrea Emo // Quaderni di Metafisica (1927-81)]
![PhiloInconnu's tweet image. «I vestimenti, i paludamenti, gli aggettivi, le metafore, sono un tentativo di significare, di riprodurre la suprema metamorfosi che denomina il soggetto – suprema metamorfosi del nulla.» [Andrea Emo // Quaderni di Metafisica (1927-81)]](https://pbs.twimg.com/media/GwihyftWcAAPx62.png)
«La vita è una Resurrezione in un Inferno.» [Emil Cioran // Finestra sul Nulla]
![PhiloInconnu's tweet image. «La vita è una Resurrezione in un Inferno.» [Emil Cioran // Finestra sul Nulla]](https://pbs.twimg.com/media/GwhR9cKWMAAIcCq.png)
«L'androginia dell'anima è la Vergine Sophia.» [Iside-Sophia. La dea ignota // Massimo Scaligero (1980)]
![PhiloInconnu's tweet image. «L'androginia dell'anima è la Vergine Sophia.» [Iside-Sophia. La dea ignota // Massimo Scaligero (1980)]](https://pbs.twimg.com/media/Gwb7vPzXIAEw__Z.png)
«Sulla malinconia» [E. Cioran // Exercices négatifs en marge du Précis de décomposition]
![PhiloInconnu's tweet image. «Sulla malinconia» [E. Cioran // Exercices négatifs en marge du Précis de décomposition]](https://pbs.twimg.com/media/GwYUVlgWMAIuBl5.png)