Orto e Museo Botanico di Pisa
@Orto_unipi
L’Orto Botanico è stato fondato nel 1543: si tratta del primo Orto botanico universitario del mondo.
Visiting the museum @Orto_unipi @PeruzziLorenzo #ortoemuseobotanico #pisa #cesalpino
Giovanni Astuti with some studies on Cesalpino 's work and his contemporaries @Orto_unipi
After the welcome cocktail in the Garden, the Day 1 of the IACS500 - International Andrea Cesalpino Systematics Symposium has just come to an end. During the day, three great invited lectures and 8 interesting oral presentations. See you tomorrow morning with the Day 2!




Un bel servizio, a tutto tondo, sulla nostra istituzione greenplanner.it/2025/07/11/lic… @Unipisa
@Orto_unipi è stato accreditato nel Sistema Museale Nazionale dal @MiC_Italia con il riconoscimento di 112 criteri di qualità.
Torna l'appuntamento con il Sabato Botanico! Questa volta parliamo di piante acquatiche 19 luglio 2025 – ore 17:00 ortomuseobot.sma.unipi.it/2025/07/sabato… @Orto_unipi @Dip_Bio_Unipi @Unipisa @PisaToday @PisaTurismo @TerrediPisa @IlTirrenoPisa @qn_lanazione @PisaNews #sabatobotanico
Researchers present the first chromosome numbers for Italian populations of two species with a Euro-Mediterranean distribution: Atocion rupestre and Mantisalca duriaei. doi.org/10.3897/italia…
Appena inaugurata la nostra fotografica BIOVERSITY 2025, che espone le 30 foto finaliste del concorso organizzato dalla CoSA di @Unipisa La mostra sarà visitabile sino al 3 agosto presso il Museo Botanico (orario di apertura: tutti i giorni 10-17)




This study clarifies the taxonomic status of Fritillaria taxa endemic to the Alps, only marginally studied so far on phylogenetic grounds. Based on our results, we recognise F. tubaeformis, F. moggridgei, and F. burnatii at species rank. mdpi.com/2079-7737/14/7…
Da oggi l'Orto Botanico ha ufficialmente una nuova collezione nella più ampia collezione delle Piante nella Ricerca: la "Biodiversità delle santoline"! In pochi metri, un aromatico viaggio attraverso tutto il Mediterraneo occidentale, alla scoperta di questo bellissimo genere!




The manuscript "Delimitation and Phylogeny in Fritillaria Species (Liliaceae) Endemic to Alps", authored by Francesco Dovana, Lorenzo Peruzzi, Virgile Noble, Martino Adamo, Costantino Bonomi & Marco Mucciarelli has just been accepted for publication in @Biology_MDPI. Stay tuned!
Chiusura @Orto_unipi sabato 28 e domenica 29 giugno per trattamento necessario a preservare i numerosi e pregevoli esemplari di palme dall’attacco del punteruolo rosso e del castnide delle palme @Orto_unipi @Unipisa @ComunePisa @IlTirrenoPisa @qn_lanazione @PisaNews @PisaToday
Our latest paper has been just published in Ecology and Evolution! Our results suggest that substrate specificity and hybridization/introgression prompted microevolutionary processes in the Armeria denticulata complex. Have a ready here: onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ec…
Researchers present new data concerning the distribution of native vascular flora in Italy. doi.org/10.3897/italia…
@PeruzziLorenzo starting the visit of the @Orto_unipi #garden #botanicgarden #historicgarden #pisa #1543garden #leaningtower Torre Pisa
The manuscript "Are ophiolitic substrates drivers for reticulate evolution in Armeria (Plumbaginaceae)?", authored by @ManuelTiburtini & al., has just been accepted for publication in @WileyEcolEvol. Stay tuned!