Laboratorio SPL REF
@LaboratorioSPL
Forum di analisi e discussione per dibattere sul futuro dei Servizi Pubblici Locali
Il MTR-3 aggiorna le regole sui costi riconosciuti e riduce la copertura per i crediti non riscossi. Ma resta incertezza su cosa succede a fine affidamento. Ne parla il #PositionPaper n. 297 a tema #Rifiuti♻️, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/mtr-3-la-regol…

La CSRD amplia gli obblighi ESG, ma il pacchetto Omnibus propone di ridurli, escludendo l’80% delle imprese e rischiando di limitarne trasparenza e impatto. Ne parla il #PositionPaper n. 298 a tema #Acqua💧, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/la-nuova-diret…

L’assenza di dati disaggregati penalizza l’equità della tariffa e sovraccarica le UND. Servono stime più precise e meno arbitrarie. Ne parla il #PositionPaper n. 296 a tema #Rifiuti♻️, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/tariffa-dei-ri…

Il recupero dei costi oltre il limite cambia: ammesso fino al 2025, ma più rigido dal 2026. Chi spende troppo rispetto al benchmark rischia di non recuperare tutto. Ne parla il #PositionPaper n. 297 a tema #Rifiuti♻️, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/mtr-3-la-regol…

Con il MTR-3, il limite alla crescita delle tariffe resta ma diventa dinamico: premia chi è efficiente, investe bene e raggiunge obiettivi ambientali misurabili. Ne parla il #PositionPaper n. 297 a tema #Rifiuti♻️, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/mtr-3-la-regol…

La pentanomia aumenta la trasparenza, ma per essere equa servono driver più rappresentativi dell’effettivo uso del servizio. Ne parla il #PositionPaper n. 296 a tema #Rifiuti♻️, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/tariffa-dei-ri…

La nuova struttura “pentanomia” introduce cinque voci di costo per rendere la tariffa più chiara, equa e legata agli obiettivi ambientali. Ne parla il #PositionPaper n. 296 a tema #Rifiuti♻️, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/tariffa-dei-ri…

Il MTR-3 introduce nuove voci tariffarie legate ai costi reali e incentivi ambientali per i gestori più virtuosi. Più flessibilità, ma servono regole chiare per evitare ambiguità. Ne parla il #PositionPaper n. 297 a tema #Rifiuti♻️, disponibile sul sito👇🏽 laboratorioref.it/mtr-3-la-regol…

L’energia pesa sempre di più nei costi idrici. L'autoproduzione entra in MTI4, ma il suo peso è residuale. Ne parla il #PositionPaper n. 295 a tema #Acqua💧, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/mti4-la-necess…

La gestione degli #impatti, dei #rischi e delle #opportunità avrà un ruolo sempre più centrale nella #governance aziendale. Online il Position Paper n. 298 del Laboratorio @REFRicerche , a tema Acqua💧 lnkd.in/dMGERzv6 #Acqua #PositionPaper #REFRicerche

Il FoNI cresce nel tempo e aiuta a sostenere gli investimenti una volta venuti meno i contributi a fondo perduto. Ne parla il #PositionPaper n. 295 a tema #Acqua💧, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/mti4-la-necess…

"La nuova direttiva CSDR: dall'intenzione all'azione, IRO e strumenti operativi" 💧 In uscita, martedì 22 luglio, il Position Paper n. 298 del Laboratorio @REFRicerche! #REFRicerche #LaboratorioREFRicerche #Acqua

Solo l’11% della popolazione è coperta da sistemi PAYT, ma dove sono diffusi si riduce il conferimento in discarica e cresce il riciclo. Ne parla il #PositionPaper n. 296 a tema #Rifiuti♻️, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/tariffa-dei-ri…

Gli investimenti nel SII salgono a 83 euro per abitante all’anno, ma dal 2026 si ferma la crescita a causa di meno fondi pubblici e fine concessioni. Ne parla il #PositionPaper n. 295 a tema #Acqua💧, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/mti4-la-necess…

Il #MTR-3 rafforza la stabilità regolatoria e introduce nuove misure per stimolare l’#efficienza e la #qualità del servizio. Online il Position Paper n. 297 del Laboratorio @REFRicerche , a tema Rifiuti♻️ laboratorioref.it/mtr-3-la-regol… #Rifiuti #PositionPaper #REFRicerche

Nel MTI4 la sostenibilità si traduce anche nei nuovi meccanismi premianti per energia elettrica e riuso. Ne parla il #PositionPaper n. 295 a tema #Acqua💧, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/mti4-la-necess…

"MTR-3: la regolazione procede nel segno della continuità" ♻️ In uscita, giovedì 17 luglio, il Position Paper n. 297 del Laboratorio REF Ricerche! #REFRicerche #LaboratorioREFRicerche #Rifiuti

MTI4 porta stabilità e investimenti nel servizio idrico, ma l’inflazione assorbe buona parte degli aumenti tariffari. +13% stimato tra 2024 e 2025. Ne parla il #PositionPaper n. 295 a tema #Acqua💧, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/mti4-la-necess…

I criteri @ARERA_it cercano equilibrio tra misurabilità e stabilità: poche metriche solide aiutano a selezionare gestori efficienti e affidabili nel lungo termine. Ne parla il #PositionPaper n. 294 a tema #Acqua💧, disponibile sul sito 👇🏽 laboratorioref.it/le-gare-nel-se…

Il successo dell'#MTI4 dipende dalla capacità degli attori coinvolti, gestori e EGATO, di #pianificare e #realizzare gli #investimenti Online il Position Paper n. 295 del Laboratorio @REFRicerche, a tema Acqua 💧👇 laboratorioref.it/mti4-la-necess… #Acqua #PositionPaper #REFRicerche
