I Librofili
@ILibrofili
Collettivo di 15 membri amanti della letteratura. Quasi 30 proposte letterarie mensili con l'hashtag #ILibrofili.
Carissime e carissimi, vi aspettiamo sui nostri canali di YouTube e Spotify per ascoltare l'ultimo podcast stagionale di @letteratume ☺️📚 Link nei commenti 😉

In occasione dell'anniversario della nascita di Aldous Huxley (26 luglio 1894), vi propongo una delle sue opere più amate: "Il mondo nuovo". Un ritratto distopico del nostro presumibile futuro. Un romanzo indimenticabile. Lo avete letto?
Questo fine settimana per CosaLeggoNelWeekend mi immergo in “Il canto del mondo” di Jean Giono, un romanzo inedito in Italia che promette un viaggio poetico e profondo. E voi cosa state leggendo? Ambientato in una Provenza selvaggia e senza tempo, il libro intreccia natura,…
Carissime e carissimi, vi aspettiamo sui nostri canali di YouTube e Spotify per ascoltare l'ultimo podcast stagionale di @Giuditta_legge, dedicato interamente al #PremioStrega2025 ☺️📚😉 Link nei commenti...
In occasione dell'anniversario della nascita di Alexandre Dumas (padre), vi propongo una delle sue opere più amate: "Il conte di Montecristo". Pietra miliare della letteratura mondiale. Romanzo da possedere obbligatoriamente nella propria libreria ❤ Lo avete letto? 😉📚
Oggi è il compleanno di uno dei più grandi autori dell'intero Novecento. Ernest Hemingway non era un semplice scrittore. Le sue opere non sono semplici testi: sono vita.
Un Nobel per grandi e piccini. Su #Medium scrivo della raccolta "Quando Shlemiel andò a Varsavia" di Isaac B. Singer @garzantilibri @artdielle @PacoCampagna @ILibrofili @booktomi1 @LuciaLibri @BiancoCritico @lucy_esposito @pattypici @CorsieRincorsi letteratume.medium.com/non-esistono-l…
Susan Taubes, mente brillante del Novecento, in “Lamento per Julia e altre storie” intreccia creatività e introspezione in un’opera che sfida le convenzioni. Da un’infanzia sognante in una casa decadente a un matrimonio che segna l’inizio del declino, la storia di Julia è un…
Immaginate un ponte sospeso tra le tempeste shakespeariane e le inquietudini del nostro tempo. Nadia Fusini, con la sua penna affilata e poetica, costruisce questo ponte in “La passione dell'origine: Studi sul tragico shakespeariano e il romanzesco moderno” (MinimumFax). È un…
Per #CosaLeggoNelWeekend ho scelto "Ultima confessione a Leopoli" di Ivan Franko, un romanzo affascinante tradotto per la prima volta da Lorenzo Pompeo in italiano per la @bonfirraroedit. E voi cosa state leggendo? Il romanzo è ambientato a Leopoli alla fine dell’Ottocento,…
Esce il 22 luglio 2025 in libreria "Il bazar atomico" di William Langewiesche! Tradotto da Matteo Codignola, questo libro è un viaggio lucido e spietato nella storia nucleare del pianeta. Dal 6 agosto 1945, giorno di Hiroshima, il mondo vive con la consapevolezza di una…
Un capolavoro ritrovato approda nella prestigiosa collana Gli Adelphi: “La cattiva strada”, il romanzo d’esordio di un giovanissimo Sébastien Japrisot. Ambientato nella Marsiglia del 1944, racconta l’amore scandaloso e irresistibile fra un ragazzo e suor Clotilde, una suora di 26…
Il 14 luglio 1862 nasceva uno dei più grandi pittori della storia: Gustav Klimt. Indimenticabile il suo "Bacio". Un artista fondamentale per l'Art Nouveau.