Fazi Editore
@FaziEditore
«L’amore per la letteratura, per il mistero della mente e del cuore che si rivelano in quella minuta, strana e imprevedibile combinazione di lettere e parole»
«Il gioco della Storia» è il nuovo, intrigante, capitolo sulle avventure del detective più scorretto di sempre: Bernie Gunther. Malgrado sia sempre stato profondamente antinaz1sta, Bernie Gunther ha un passato pieno di ombre. Il suo cinismo venato di romanticismo, la sua volontà…
Éric Reinhardt, ospite di @LetteratureFest, ha presentato ai microfoni di @RaiCultura il suo romanzo «Sarah, Susanne e lo scrittore». Buona visione! raicultura.it/letteratura/ar…

Negli Usa sta riscuotendo grande successo: Oprah Winfrey lo ha selezionato nel suo prestigioso Book Club e presto ne sarà tratta una fiction tv. In Italia i diritti se li è aggiudicati Fazi. Uscirà il 23 settembre. Inizio a leggerlo su questa primissima bozza. Ne riparleremo.
Da leggere. Assolutamente consigliato. "Un genocidio annunciato".
«"Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina Occupata" (Fazi Editore, 2025), è un libro prezioso, uno straordinario reportage dalla Palestina, con testimonianze dirette e raccolte sul campo, nel solco del grande giornalismo di guerra. L'autore è…
Per Bernie Gunther ci vorrebbe un drink più forte, ma con me dovrà accontentarsi😉 Finalmente! Philip Kerr Il gioco della storia @FaziEditore
“Guerre come scusa per la pulizia etnica, Israele lo fa da sempre”, intervista al premio Pulitzer Chris Hedges unita.it/2025/07/23/gue… @FaziEditore @FranceskAlbs @francofontana43 @riannuzziGPC @CucchiRiccardo @TizianaFerrario @Giorgioaki @SMaurizi @RiccardoNoury @nic
«"Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina Occupata" (Fazi Editore, 2025), è un libro prezioso, uno straordinario reportage dalla Palestina, con testimonianze dirette e raccolte sul campo, nel solco del grande giornalismo di guerra. L'autore è…

«Gunther è l'eroe dei romanzi di Philip Kerr (ora tutti pubblicati da Fazi), un tedesco anti nazista e sempre anticomunista, che però per una sua umana integrità unita ad un pragmatico cinismo, finisce per interpretare diverse maschere della storia tedesca. Philip Kerr ha trovato…

IDF come SS “Israele s Gaza come i nazisti nel ghetto di Varsavia” Intervista al Premio Pulitzer statunitense Chris Hedges Umberto De Giovannangeli, l’Unità
“Il genocidio è l’epilogo prevedibile del progetto coloniale. Israele attira con la promessa di cibo i palestinesi nel sud di Gaza come i nazisti attirarono gli ebrei affamati nel ghetto di Varsavia”, dice all’Unità il premio Pulitzer Chris Hedges unita.it/2025/07/23/gue…
Solo per oggi «Violette di marzo» di Philip Kerr, il primo volume della trilogia berlinese di Bernie Gunther, è in promozione a 1,99€ in formato eBook. Lo trovate qui: store.fazieditore.it/it/products/vi… #fazieditore #darkside

“SCOZIA HARDBOILED!” My new battle cry . . . 😉 Delighted to see this review of Sull'orlo del Baratro – @FaziEditore’s Italian edition of Edge of the Grave – by Giancarlo De Cataldo, author of the excellent Romanzo Criminale, in @Robinson_Rep.
«"Sull'orlo del baratro", ottimo romanzo di solido impianto, traghetta nel giallo storico la consolidata tradizione del tartan noir e dispiega in modo convincente tutti gli elementi che, a partire dalla "scuola dei duri" di Hammett e Chandler, hanno reso peculiare il genere:…
«Non a una vicenda in particolare, ma alla storia collettiva di un'ingiustizia, di un sistema che riteneva le donne queer pericolose, depravate e inadatte all'educazione dei figli, è dedicato il romanzo d'esordio di Claire Lynch, "Una questione di famiglia". È forse ancor più…

Susan Taubes, mente brillante del Novecento, in “Lamento per Julia e altre storie” intreccia creatività e introspezione in un’opera che sfida le convenzioni. Da un’infanzia sognante in una casa decadente a un matrimonio che segna l’inizio del declino, la storia di Julia è un…
Jedediah Berry ci accompagna in uno dei luoghi che lo hanno ispirato nella scrittura de «La Canzone dei Nomi»: un bosco che lo ha aiutato a riflettere e a riconnettersi con sentimenti profondi, come quello dell’inaspettato. Questo distopico racconta di una società…
«Se l'esordio di Nadia Noio, «Tornerà la primavera», non è un capolavoro ci assomiglia però molto. Si tratta di una saga familiare che si snoda per oltre un secolo, dal 1860 al 1990, ma niente proprio niente a che vedere con le moltissime che si sono lette negli ultimi anni. Un…

«"Sull'orlo del baratro", ottimo romanzo di solido impianto, traghetta nel giallo storico la consolidata tradizione del tartan noir e dispiega in modo convincente tutti gli elementi che, a partire dalla "scuola dei duri" di Hammett e Chandler, hanno reso peculiare il genere:…
