Corte Costituzionale
@CorteCost
Account ufficiale della Corte costituzionale italiana
L’attenuante del vizio parziale di mente deve poter essere considerata prevalente rispetto alle aggravanti della rapina. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Delitto di rapina: illegittimo il divieto di prevalenza dell’attenuante della lieve entità del fatto sull’aggravante della recidiva reiterata. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Fine vita: le questioni sul possibile intervento attivo del terzo sono inammissibili per difetto di motivazione circa la reperibilità dei dispositivi di autosomministrazione. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza #FineVita

È incostituzionale la norma della Regione Puglia sui termini entro i quali gli interessati devono dimettersi per rimuovere l’ineleggibilità a Presidente della Regione e a Consigliere regionale. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza #Puglia

È costituzionalmente legittima l’omessa previsione dell’avviso della facoltà di accesso alla giustizia riparativa nella sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione al trattamento sanzionatorio della diffamazione militare. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Inammissibili le questioni di costituzionalità sulla disciplina delle attività estrattive della regione siciliana. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Inammissibili le questioni di costituzionalità sulla facoltà del commissario agli usi civici di avviare d’ufficio procedimenti giudiziari che egli stesso dovrà successivamente definire. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Emergenza COVID: non spetta al giudice tributario il contenzioso sui contributi erogati dallo Stato. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Se il reato connesso diventa procedibile a querela, anche gli atti persecutori tornano procedibili a querela. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

È costituzionalmente illegittima la legge della Regione Puglia che ha anticipato sul proprio territorio l’efficacia del decreto tariffe per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale e protesica. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Non è incostituzionale l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio. youtu.be/Dmocljz_J8s?fe… La #sentenza n°95 del 2025 in 3 minuti per la serie di #podcast della #Cortecostituzionale.

L’articolo 81 della Costituzione si applica al legislatore e non ai giudici. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Il rapporto di convivenza di fatto non fa venir meno il diritto all’assegno per il nucleo familiare. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Non è illegittima la disciplina del patrocinio a spese dello Stato nella parte in cui richiede la certificazione consolare, per i redditi prodotti all’estero, al cittadino di Stato non appartenente all’Unione europea anche se residente in Italia. cortecostituzionale.it/documenti/comu…

Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: è incostituzionale il “tetto”di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

È illegittimo lo scioglimento delle cooperative solo perché si sottraggono agli inviti dell’autorità di vigilanza. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

La lavoratrice, madre intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello Stato civile, ha diritto al congedo obbligatorio di paternità. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Lede la competenza regionale l’approvazione ministeriale dei piani triennali di fabbisogno del personale sanitario regionale. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza

Proporzionalità della pena e sequestro a scopo di estorsione: il giudice ha già gli strumenti per applicare pene adeguate alla concreta gravità del fatto. cortecostituzionale.it/documenti/comu… #Cortecostituzionale #Comunicato #Sentenza
