Il cavallo e la torre
@CavalloTorre
La politica, i poteri, le persone: il nostro tempo in 10 minuti. @MarcoDamilan, #IlCavalloelaTorre. Ogni giorno alle 20.40 (o forse un po’ prima) su @RaiTre
Si può fare sempre ironia. Anche l'ironia è Resistenza. Ringrazio voi che ci avete seguito ogni giorno. Ci rivediamo lunedì 8 settembre su #Rai3
Sofferenza è la parola che usi di più, l'altra parola è decisione. Tu ora hai in mano quel pezzo di carta, sei libera di esercitare quella possibilità. Ma anche di non farlo. Marco Damilano intervista Laura Santi #ilcavalloelatorre
“I politici fanno di tutto per ostacolare il fine vita. Sono molto arrabbiata con la politica perché negli anni, governi di destra e sinistra, non hanno mai avuto il coraggio di fare una legge decente" Laura Santi giornalista, nel 2000 ha scoperto di avere la sclerosi multipla.
Parapetto. In onda l'ultima puntata della stagione #ilcavalloelatorre

"I nati vivi" racconta una generazione spesso semplificata. Ma sono consapevoli, complessi, una vera novità antropologica. Forse dovremmo far votare solo loro, almeno una volta: scopriremmo un Paese diverso. Guarda #ilcavalloelatorre su RaiPlay: raiplay.it/video/2025/06/…
Con Daniele Mencarelli nel corso dell'anno abbiamo provato a fare un racconto diverso della realtà. Questa è l'ultima tappa, con Giorgia, psicologa e mental coach. Guarda #ilcavalloelatorre su RaiPlay: raiplay.it/video/2025/06/…
Believe. In onda su @RaiTre e @RaiPlay #ilcavalloelatorre

“Che non si sia spesa per pronunciare il suo nome come invece l'ha pronunciato con Cecilia Sala è stato un dispiacere, un dolore. Un dolore in più”. Armanda Colussi, la mamma di Alberto Trentini, intervistata da Marco Damilano per #ilcavalloelatorre
Nomi In onda su @RaiTre e @RaiPlay #ilcavalloelatorre

Scavare nella memoria, nelle emozioni, nei frammenti è qualcosa che i figli e le figlie conoscono nella loro esperienza: trattenere qualcosa, che non tutto finisca. Che cosa resta? Emanuela Imparato, autrice televisiva e regista, a #ilcavalloelatorre
In Italia sono 1,2 milioni le persone colpite da demenza, circa 600mila affette da Alzheimer. Il racconto di Antonello Savoca nei Caffè Alzheimer, meglio chiamati Caffè Memoria Guarda #ilcavalloelatorre su RaiPlay: raiplay.it/video/2025/06/…
Questa sera parliamo delle pieghe nascoste del Paese, fuori dai sondaggi e dall’agenda politica. Eppure, cosa c’è di più politico che occuparsi di noi, le italiane e gli italiani dei prossimi 45 anni? Un estratto del documentario di Emanuela Imparato #ilcavalloelatorre
Frammenti. In onda con Emanuela Imparato #ilcavalloelatorre

“Non risparmierei sulla democrazia. Ogni forma di confronto delle idee è sempre un progresso, ogni strumento democratico di partecipazione è sempre benvenuto” @concitadeg a #ilcavalloelatorre Guarda su RaiPlay: raiplay.it/video/2025/06/…
-Che Italia fotografa questo voto? -Un’Italia che non va a votare è il dato più pericoloso. È un dispiacere per la politica @concitadeg a #ilcavalloelatorre Guarda su RaiPlay: raiplay.it/video/2025/06/…
A casa In onda con Concita De Gregorio #ilcavalloelatorre

Questa sera la giornalista @concitadeg ospite di @MarcoDamilan a #ilcavalloelatorre. Alle 20.40 (o forse un po’ prima) su @RaiTre.

Sarà un fine settimana di partecipazione e dunque di democrazia. L'8 e 9 giugno si vota per 5 referendum, quattro sul lavoro e uno sulla cittadinanza. Comunque la si pensi, meglio partecipare, meglio non lasciare ad altri il potere di decidere, meglio votare. #ilcavalloelatorre
Siamo assuefatti a utilizzare le parole con leggerezza, superficialità. Oppure a togliere loro significato. C’è una parola che divide, che i governi faticano a pronunciare: genocidio. Omar El Akkad a #ilcavalloelatorre Guarda su RaiPlay: raiplay.it/video/2025/05/…
Omar El Akkad, giornalista nato al Cairo vive negli Stati Uniti. Perché il suo durissimo atto di accusa contro l’Occidente, contro la parte progressista e liberal dell’America? Guarda #ilcavalloelatorre su RaiPlay: raiplay.it/video/2025/05/…